Il cibo è già abbastanza costoso senza che le tarme lo rovinino.
La trappola consente di monitorare e identificare tempestivamente la minaccia.
Nessun veleno intorno al cibo.
Utilizzando i feromoni, la trappola colpisce solo i parassiti.
1. Togliere l'imballaggio protettivo.
Rimuovere la trappola dall'imballo protettivo. Il feromone è subito attivo ed attrae gli insetti.
2. Posizionare la trappola.
Posizionare la trappola in orizzontale o utilizzare il nastro adesivo sul lato posteriore per fissarla su di una superficie verticale, in o su di un armadietto da cucina ecc.. La trappola è adatta per l'uso in cucina, dispensa, panetteria, ristorante ecc.
3. Controllare le trappole settimanalmente.
Controllare le trappole con cadenza settimanale. Sostituire la trappola quando la superficie collante è coperta di insetti o al più tardi ogni 8 settimane.
1. Togliere l'imballaggio protettivo.
Rimuovere la trappola dall'imballo protettivo. Il feromone è subito attivo ed attrae gli insetti.
2. Posizionare la trappola.
Posizionare la trappola in orizzontale o utilizzare il nastro adesivo sul lato posteriore per fissarla su di una superficie verticale, in o su di un armadietto da cucina ecc.. La trappola è adatta per l'uso in cucina, dispensa, panetteria, ristorante ecc.
3. Controllare le trappole settimanalmente.
Controllare le trappole con cadenza settimanale. Sostituire la trappola quando la superficie collante è coperta di insetti o al più tardi ogni 8 settimane.
4. Rilassatevi a casa.
Gli insetti maschio sono sessualmente attratti dai feromoni naturali presenti nella trappola e vengono catturati dalla superficie collante. Ciò interferisce con il loro ciclo di riproduzione e ne riduce la popolazione. Offre un preavviso molto utile di cattura di diversi tipi di insetti quali la tignola della farina, fasciata, della pasta, della frutta secca, del cacao ed altri alimenti.
Una volta rimossa dall'imballo continuerà ad attirare tarme per 8 settimane.
No. La trappola non contiene pesticidi o sostanze chimiche pericolose per le persone o gli animali.
In caso di infestazione, controllare tutti gli alimenti e l'area circostante (p.es. l'armadietto) per accertare la presenza di larve e pupe; gettare gli alimenti infestati e pulire gli armadietti accuratamente. Inoltre, si raccomanda di conservare gli alimenti a rischio in contenitori ermetici.
Non sufficientemente ermetici: contenitori con coperchi allentati, biscottiere, qualsiasi tipo di sacchetto di plastica, scatole, contenitori in vetro con tappi di sughero.
Adatti: vasi e altri contenitori in vetro con tappi a vite, contenitori di plastica di buona qualità con tappi ermetici.
Le tarme alimentari causano infestazione negli alimenti della dispensa. Le tarme in quanto tali non provocano danni e non si cibano durante la loro breve vita di 1-2 settimane. I danni causati dalle larve comprendono:
- perdita di quantità e qualità negli alimenti infestati.
- conseguente infestazione degli alimenti con muffe e acari.
- contaminazione degli alimenti e degli elettrodomestici con escrementi, bozzoli, esuvia e larve.
- Cortocircuiti e malfunzionamenti negli apparecchi elettrici.
Nelle abitazioni l'infestazione interessa spesso non solo gli alimenti ma anche le composizioni di fiori secchi, nelle quali le larve si cibano dei semi delle piante. Se non vengono pulite, le tarme compariranno da punti nascosti e infesteranno nuovamente gli alimenti.
Le larve si cibano di alimenti di origine vegetale, in particolare noci, frutta secca, mandorle, arachidi e talvolta cereali e prodotti derivati quali cibo per animali, muesli, cioccolata e composizioni di fiori secchi.